| PRIMO PERIODO 1807 - 1848
 I MIEI GENITORI Non 
          posso cominciare a raccontare la mia vita senza far cenno ai miei cari 
          genitori, che col loro carattere ed il loro affetto sono stati decisivi 
          per la mia formazione.Mio padre, figlio di marinaio e marinaio lui stesso, non aveva certo l’istruzione 
          che hanno oggi le persone della sua condizione sociale: da giovane si 
          era imbarcato sulle navi di mio nonno, in seguito aveva comandato le proprie. 
          Ebbe alterne fortune e spesso lo udii affermare che avrebbe potuto renderci 
          più agiati. Ma gli sono assai grato, perché non trascurò 
          nulla per darmi un’educazione, anche quando, con pochi mezzi, ciò 
          rese ancora più difficile la sua vita onesta.
 Se poi egli non ritenne di farmi impartire altri insegnamenti, come la 
          ginnastica, la scherma, e altre discipline del corpo, la causa è 
          da ricercarsi piuttosto nelle abitudini di quei tempi: gli istitutori 
          erano generalmente dei preti, che tendevano a fare diventare i giovani 
          dei seminaristi o degli avvocati, invece che dei bravi cittadini in grado 
          di esercitare professioni oneste e utili per il loro paese.
 D’altronde l’amore per i suoi figli era sviscerato, e quindi 
          si comprende come avesse paura che essi scegliessero strade pericolose. 
          Questo timore paterno, dovuto appunto al troppo affetto, è forse 
          l’unico rimprovero che mi sento di muovergli: infatti, per non espormi 
          ai disagi ed ai pericoli del mare, fino ai quindici anni mi proibì 
          d’imbarcarmi, come invece avrei desiderato.
 E non fu una saggia decisione, perché sono convinto che un buon 
          marinaio deve iniziare la propria esperienza da giovanissimo, possibilmente 
          prima degli otto anni, soprattutto se può contare su maestri così 
          esperti come i genovesi e gli inglesi. Far studiare i futuri marinai a 
          Torino o a Parigi, e farli salire a bordo dopo i vent’anni, è 
          un pessimo metodo: molto meglio farli studiare sulla nave, dove contemporaneamente 
          fanno il loro tirocinio pratico.
 E mia madre! Lo affermo con orgoglio: è un modello per tutte le 
          madri, e con questo ho detto tutto. Ma se c’è una cosa che 
          sento di dovermi rimproverare è proprio il fatto di non poterle 
          donare la serenità che si merita in questi ultimi anni, dopo averla 
          riempita di ansie ed amarezze durante tutta la mia esistenza burrascosa. 
          Forse anche in lei l’affetto per il figlio è stato eccessivo, 
          ma non devo forse al suo amore, al suo animo dolce, quel poco di buono 
          che c’è nel mio carattere? Alla pietà di mia madre 
          verso il prossimo, alla sua indole generosa, alla sua compassione per 
          chi soffre, non devo forse quel tanto di spirito di solidarietà 
          che mi ha fatto guadagnare la simpatia dei miei infelici ma buoni concittadini?
 Oh, non sono certo superstizioso, eppure quante volte, nei momenti più 
          difficili della mia vita avventurosa, uscito indenne dalle tempeste oceaniche 
          o dall’inferno dei campi di battaglia, vedevo la mia cara madre 
          inginocchiata al cospetto dell’Infinito, a implorare per la vita 
          di suo figlio! E allora, benché non molto convinto dell’utilità 
          delle preghiere, non potevo fare a meno di commuovermi, e di sentirmi, 
          se non felice, perlomeno più sereno!
           I 
          MIEI PRIMI ANNI
           Sono 
          nato il 4 luglio 1807 a Nizza marittima, verso il fondo del porto Olimpio, 
          in una casa sul mare. Ho passato la mia infanzia come tutti i bambini, fra giochi, allegria 
          e pianti, e preferivo più divertirmi che studiare. Infatti non 
          mi sono giovato abbastanza degli sforzi fatti dai miei genitori per darmi 
          un’istruzione. Nulla di strano nella mia giovinezza.
 Avevo buon cuore e questi piccoli episodi lo possono testimoniare. Un 
          giorno raccolsi un grillo e portandolo in casa gli spezzai una gamba per 
          sbaglio: ne rimasi così addolorato che rimasi chiuso in camera 
          mia per ore a piangere. Un’altra volta, mentre accompagnavo mio 
          cugino a caccia lungo il fiume Varo, mi ero fermato ai bordi di un fosso 
          piuttosto profondo, dove, come d’abitudine, le donne andavano a 
          lavare i panni: una di queste, non ricordo perché, cadde in acqua, 
          a testa in giù, rischiando di annegare, ed io, malgrado fossi piccolo 
          e appesantito dal carniere, mi precipitai a salvarla.
 Ecco, ogni volta ch’era in pericolo la vita di qualche mio simile, 
          anche a rischio della mia non mi sono mai tirato indietro.
 I miei primi maestri furono due preti, e credo che l’inferiorità 
          fisica e morale della razza italica provenga proprio da questa pessima 
          consuetudine. Del mio terzo maestro, di italiano, calligrafia e matematica, 
          il signor Arena, conservo invece un caro ricordo. Se avessi avuto più 
          buon senso e avessi potuto immaginare le mie future frequenti relazioni 
          con gli inglesi, avrei potuto studiare meglio la loro lingua col mio secondo 
          maestro, padre Giaume, un prete assai spregiudicato e assai esperto nella 
          bella lingua di Byron.
 Al signor Arena, che era un laico, devo il poco che so e gli sarò 
          sempre riconoscente, soprattutto per avermi dato i primi rudimenti di 
          italiano e di storia romana.
 La carenza d’istruzione è diffusissima in Italia, e in particolare 
          a Nizza, troppo a lungo restata sotto il dominio francese. Qui, all’epoca 
          in cui sto scrivendo (1849), molti non sapevano neppure di essere italiani, 
          tanto numerosa era la presenza di cittadini francesi e così diffuso 
          il dialetto assai simile al provenzale; del resto il governo si è 
          sempre disinteressato del nostro popolo, preoccupandosi solo di depredarlo 
          e di portargli via i figli per farne dei soldati: tutte ragioni che hanno 
          spinto i nizzardi all’indifferenza assoluta verso la patria, tanto 
          da consentire a Bonaparte e ai preti, nel 1860, di sradicare questo bel 
          ramo dalla madre pianta.
 Quel poco che son riuscito ad imparare, dunque, lo devo a quelle prime 
          letture di storia, e all’incitamento di mio fratello Angelo, che 
          dall’America mi raccomandava di studiare.
 Concludo il racconto di questa prima fase della mia vita con un breve 
          episodio, che anticipa le mie future avventure.
 Stanco della scuola e insofferente verso un’esistenza senza prospettive, 
          un giorno propongo ad alcuni miei coetanei di andarcene a Genova: senza 
          un progetto ben definito, a tentare la fortuna. Detto fatto: prendiamo 
          un battello, carichiamo un po’ di viveri e di attrezzi da pesca, 
          e via a remare verso levante. Eravamo all’altezza di Monaco quando 
          una nave, inviata apposta da mio padre, ci raggiunse e ci riportò 
          a casa, pieni di vergogna.
 Un abate aveva svelato il nostro piano di fuga. Guarda che combinazione: 
          un abate, l’embrione del prete, contribuiva forse a salvarmi ed 
          io ero così ingrato da accanirmi con quei poveri preti. Comunque 
          i preti sono impostori ed io mi dedico al culto della verità. […]
           I 
          MIEI PRIMI VIAGGI
                   Come 
          tutto è reso più bello dall’ardore giovanile che spinge 
          a lanciarsi verso l’avventura e l’ignoto! Com’eri bella, 
          Costanza, con cui per la prima volta ho solcato il Mediterraneo e poi 
          il Mar Nero! I tuoi fianchi poderosi, la tua alberatura snella, la tolda 
          spaziosa, la polena a forma di florido petto femminile, rimarranno per 
          sempre impressi nella mia memoria. Come seguivano agilmente il tuo rollio 
          quei marinai sanremesi, vero esempio dei nostri coraggiosi liguri! Con 
          che gioia mi precipitavo al balcone per udire i loro cori: cantavano d’amore, 
          e m’intenerivano anche se quel sentimento mi era ancora sconosciuto. 
          Ah, se avessero cantato di patria, d’Italia, di ribellione, di schiavitù! 
          Ma chi aveva insegnato loro ad essere italiani, patrioti, capaci di lottare 
          per la propria dignità? Chi diceva a noi giovani che c’era 
          l’Italia, una patria da riscattare? Chi? I preti, i nostri unici 
          maestri?Fummo educati come gli ebrei e non ci additarono che l’oro come 
          scopo della vita!
 Mia madre, piena di tristezza, mi preparava il necessario per il viaggio 
          verso Odessa con la Costanza, il brigantino comandato da Angelo Pensante, 
          di Sanremo, il miglior capitano di mare che io abbia mai conosciuto. […]
 Fu appunto il primo di innumerevoli viaggi, tanto che non avrebbe senso 
          parlarne. Poi andai a Roma, con la Santa Reparata, la tartana di mio padre. 
          Roma! Allora per me era la capitale del mondo, e oggi la vedo invece come 
          la capitale della più odiosa delle sette!
 La capitale del mondo, con le splendide vestigia di quanto di più 
          grande ebbe il passato! La capitale di una setta che un tempo era composta 
          da seguaci del Giusto, del liberatore degli schiavi, del profeta dell’uguaglianza, 
          benedetto da infinite generazioni, e i cui sacerdoti allora erano gli 
          apostoli dei diritti umani, e oggi sono dei degenerati, pronti ad ogni 
          compromesso, vero flagello di un’Italia che hanno venduto allo straniero 
          settanta volte sette!
 No! La Roma che io vedevo da giovane era la Roma dell’avvenire, 
          a cui mi sono rivolto quando ho fatto naufragio, quand’ero moribondo, 
          o perso nel folto delle foreste americane! La Roma dell’idea di 
          riscatto di un grande popolo, quell’idea che ha sempre ispirato 
          il presente e il passato della mia esistenza, che ha segnato tutta la 
          mia vita! [...]
 Roma è l’Italia. Roma è il simbolo dell’Italia 
          unita, sotto qualunque sistema la si voglia immaginare. E l’opera 
          più infernale del papato era appunto quella di tenerla divisa, 
      moralmente e materialmente.
 [...]
           CORSARO 
                   Corsaro! Lanciato sull’Oceano con dodici compagni a bordo d’una 
          garopera, si sfidava un impero e si faceva sventolare, primi in quelle 
          coste meridionali, una bandiera di libertà! La bandiera repubblicana 
          del Rio Grande! All’altezza dell’Isola Grande incrociammo 
          una sumaca e la sequestrammo, mentre il Mazzini, non essendoci un altro 
          pilota disponibile, fu affondato.Rossetti era con me, ma non tutti i miei compagni erano dei Rossetti: 
          voglio dire uomini di saldi principi; anzi, alcuni di essi, che già 
          avevano un aspetto non troppo rassicurante, facevano il viso ancora più 
          truce, per spaventare i nemici. Naturalmente io mi sforzavo di calmarli 
          e di ridurre, per quanto possibile, la paura dei nostri prigionieri. Quando 
          salii sulla sumaca, un passeggero brasiliano mi si fece incontro con aria 
          supplichevole e mi offrì una scatola con tre preziosi brillanti: 
          li rifiutai e ordinai che non venissero toccati gli effetti personali 
          dell’equipaggio e dei passeggeri. I miei subordinati non trasgredirono 
          mai questi ordini, nella certezza che su certi argomenti non ero disposto 
          a transigere.
 Prigionieri ed equipaggio furono sbarcati a nord della punta di ItapekoroÎa, 
          dando loro la lancia della Luisa (questo era il nome della sumaca) in 
          cui poterono caricare le loro cose e viveri in abbondanza.
 Navigammo verso sud e dopo alcuni giorni arrivammo nel porto di Maldonado, 
          dove la cordiale accoglienza delle autorità e della popolazione 
          ci furono di buon augurio. Questa località si trova all’imbocco 
          settentrionale del Rio della Plata ed è importante sia per la sua 
          posizione sia per il suo discreto porto: lì trovammo una baleniera 
          francese, e passammo allegramente, da corsari, alcuni giorni.
 Rossetti andò a Montevideo per sistemare i nostri problemi ed io 
          rimasi sulla sumaca per circa otto giorni; a quel punto l’orizzonte 
          si fece cupo per noi e le cose avrebbero potuto prendere una piega drammatica 
          se il capo politico di Maldonado fosse stato meno disponibile ed io fossi 
          stato meno fortunato: questi mi comunicò che, contrariamente alle 
          mie informazioni, la bandiera riograndense non veniva riconosciuta e che 
          era giunto un ordine formale d’arresto per me e per la nave. Eccomi 
          dunque costretto a prendere il mare, col maltempo portato da greco, e 
          a dirigermi verso l’interno, lungo il Rio della Plata, quasi senza 
          una destinazione precisa: infatti, avevo appena avuto il tempo d’informare 
          una persona amica che mi sarei diretto verso la punta di Jesus-Maria, 
          nei pressi delle scogliere di S. Gregorio, a nord di Montevideo, dove 
          avrei atteso le decisioni prese da Rossetti e dai nostri amici della capitale.
 Arrivammo a Jesus-Maria dopo una faticosa navigazione e avendo rischiato 
          il naufragio sulla punta di Piedas Negras, a causa di una di quelle circostanze 
          impreviste da cui dipende spesso l’esistenza. A Maldonado, col rischio 
          dell’arresto e non potendo contare più di tanto sulla benevolenza 
          delle autorità locali, mentre ero ancora a terra a sbrigare alcune 
          faccende avevo dato ordine di sistemare le armi a bordo: così fu 
          fatto, ma accadde che le armi, tolte dalla stiva, per essere più 
          a portata di mano furono collocate in un camerino. Salpati di fretta, 
          a nessuno venne in mente che le armi erano in un punto nel quale avrebbero 
          potuto influenzare la bussola; per fortuna, dato che non avevo sonno e 
          che si era alzata la bufera, mi tenevo sottovento del timoniere, cioè 
          sul lato destro del bastimento, e quindi potevo osservare la costa fra 
          Maldonado e Montevideo, molto pericolosa a causa dei numerosi scogli.
 Era la prima guardia, dalle otto a mezzanotte, e c’erano buio e 
          tempesta: tuttavia, per un occhio abituato a cercare la terra fra le tenebre, 
          non era difficile scorgere la costa, tanto più che essa mi pareva 
          più vicina, nonostante avessi ordinato al timoniere di tenere una 
          rotta che ci portasse al largo.
 "Orza una quarta! Orza un’altra quarta!". Devo aver fatto 
          orzare più di un intero vento (cioè da quattro a cinque 
          quarti) ma mio malgrado la costa era sempre più vicina.
 Verso mezzanotte la guardia di prua grida "terra". Altro che 
          terra! In pochi minuti ci trovammo avvolti da orribili frangenti, senza 
          possibilità di evitare le nere punte degli scogli che affioravano: 
          il pericolo era enorme, e l’unica via di scampo era precipitarsi 
          negli spazi vuoti fra gli scogli e cercare un passaggio. Ebbi la fortuna 
          di non perdere la testa: montai sul pennone di trinchetto e con tutta 
          la voce dei miei ventotto anni urlai gli ordini per dirigere la nave verso 
          i punti meno pericolosi e per far eseguire le manovre necessarie. La povera 
          Luisa era squassata dalla furia del mare, con le onde che si abbattevano 
          sulla tolda con la stessa violenza con cui colpivano gli scogli.
 Uno spettacolo davvero nuovo per me fu vedere molti lupi marini, indifferenti 
          alla tempeste, aggirarsi attorno alla nave, quasi giocando come tanti 
          bambini in un prato fiorito. Le loro teste, però, erano nere come 
          le rocce che ci circondavano, avevano qualcosa di minaccioso, e lo spettacolo 
          non era certo rassicurante. Chissà che in quelle tetre zucche africane 
          non ci fosse la prospettiva di un saporito pasto a base di carne umana.
 Comunque la consapevolezza del pericolo dominava su tutto il resto, e 
          fu davvero un caso straordinario poter uscire da quel labirinto senza 
          danni, dato che il minimo contatto con quelle punte acuminate avrebbe 
          mandato in frantumi lo scafo.
 Come dicevo, arrivammo alla punta di Jesus-Maria, nelle barrancas di S. 
          Gregorio, a circa quaranta miglia da Montevideo, verso l’interno 
          del Plata. E solo quel giorno seppi dove erano state collocate le armi.
 Alla punta non accadde nulla di nuovo, ed era normale, visto che Rossetti, 
          ricercato dal governo di Montevideo, aveva dovuto nascondersi per sfuggire 
          all’arresto e non poteva occuparsi di noi. I viveri scarseggiavano: 
          non avevamo una lancia con cui sbarcare, eppure bisognava dar da mangiare 
          a dodici persone.
 Avendo scorto una casa a circa quattro miglia dalla costa, decisi di sbarcare 
          su una tavola e di portare ad ogni costo viveri a bordo. Soffiava il pampero, 
          il quale, essendo perpendicolare alla costa, rendeva l’approdo particolarmente 
          arduo, anche con palischermi (piccolissime imbarcazioni): demmo fondo 
          alle due ancore il più possibile vicino alla costa, ad una distanza 
          pericolosa ma che in quel momento era indispensabile per arrivare a riva. 
          Eccomi con un marinaio, Maurizio Garibaldi, imbarcati su di una tavola, 
          sorretti da due barili e coi vestiti appesi a un’asta, come un trofeo: 
          su quella nave di nuovo modello non navigavamo, ma ruotavamo nei frangenti 
          di quella costa inospitale.
 Il Rio della Plata circonda lo stato di Montevideo, detto anche Banda 
          Oriental, alla sua sinistra, e dato che la regione è formata da 
          colline, più o meno alte, il fiume ne ha eroso la costa e vi ha 
          formato delle rupi, quasi uniformi, in certi punti altissime. Lo stesso 
          fiume, sulla destra, lambisce lo stato di Buenos Aires, e vi porta le 
          sue alluvioni, che con l’andare dei secoli sono andate formando 
          le immense pianure de las Pampas.
 Arrivammo felicemente sulla costa e approdammo con la nostra sconquassata 
      imbarcazione; lasciato Maurizio a ripararla, mi avviai da solo verso l’abitazione.
 [...]
           PRIGIONIERO 
           È singolare che nella mia lunga carriera militare io non sia mai 
          stato fatto prigioniero, pur essendomi trovato infinite volte in situazioni 
          pericolosissime. E in quel frangente ovunque andassimo saremmo stati arrestati, 
          dato che nessuno riconosceva la bandiera del Rio Grande del Sud. Arrivammo a Gualeguay, paese della provincia di Entre Rios, dove ci furono 
          di enorme aiuto il capitano Luca Tartabull, della goletta Sintoresca di 
          Buenos Aires, ed i suoi passeggeri, tutti argentini. Quando incontrammo 
          questa imbarcazione, alla nostra richiesta di aiuto quella brava gente 
          si offrì di accompagnarci sino a Gualeguay, dov’erano diretti; 
          di più, mi raccomandarono al governatore della provincia, Don Pasquale 
          Echague, e questi, dovendo partire, mi affidò al suo chirurgo, 
          Don Ramòn dell’Arca, un giovane argentino, il quale mi estrasse 
          la palla dal collo e mi curò perfettamente.
 Per sei mesi rimasi a Gualeguay, ospite di Don Jacinto Andreus, che insieme 
          ai suoi familiari mi trattò con estrema gentilezza e generosità. 
          Ma non ero libero! Malgrado tutta la buona volontà del governatore, 
          e l’affetto della popolazione, non potevo partire senza un preciso 
          ordine in merito da parte del dittatore di Buenos Aires, che non si decideva 
          mai.
 Guarito, potevo passeggiare e avevo il permesso di fare delle gite a cavallo 
          entro un raggio di una dozzina di miglia. Potevo contare, oltre al vitto 
          offertomi generosamente da Don Jacinto, su una modesta diaria: una condizione 
          di grande benessere per quei paesi, dove tutto era decisamente a buon 
          prezzo.
 Ma tutto questo non valeva la libertà di cui ero privo.
 Qualcuno, per amicizia o per la ragione opposta, mi fece capire che al 
          governo non sarebbe dispiaciuto che io sparissi, e così, incautamente, 
          decisi di sgombrare, credendo che ciò non sarebbe stato né 
          molto difficile né gravido di conseguenze, e nemmeno considerato 
          particolarmente grave.
 Il comandante di Gualeguay era un tale Millan. Una sera di brutto tempo 
          mi avviai verso la casa di un buon vecchio al quale ero solito far visita, 
          a circa tre miglia dalla città: lo informai della mia decisione 
          e gli chiesi di cercarmi una guida che coi propri cavalli mi potesse portare 
          fino all’Ibicuy, dove speravo di poter trovare un’imbarcazione 
          che mi portasse di nascosto a Buenos Aires o a Montevideo. Trovati sia 
          la guida che i cavalli, ci avviamo attraverso i campi, per non essere 
          scoperti. Dovevamo percorrere cinquantaquattro miglia, che al galoppo 
          divorammo nella notte. All’alba eravamo in vista dell’Ibicuy, 
          a quattro miglia dall’estancia con lo stesso nome; la guida mi disse 
          di aspettarlo nel bosco mentre lui sarebbe andato alla fattoria per raccogliere 
          informazioni. Smontai da cavallo e lo legai a una delle acacie di cui 
          in genere sono formati quei boschi, che peraltro sono piuttosto radi, 
          tanto che ci si può cavalcare agevolmente; me ne stetti ad aspettare, 
          sdraiato, ma a un certo punto, vedendo che la guida non ricompariva, mi 
          avviai a piedi verso il limitare del bosco; d’improvviso sentii 
          dietro di me uno scalpitare di cavalli e vidi un drappello di cavalieri 
          che con la sciabola sguainata mi si avventavano contro: erano ormai fra 
          me e la mia cavalcatura e quindi era inutile tentare di fuggire o anche 
          di resistere.
 Mi misero su di un ronzino, legandomi le mani dietro la schiena e i piedi 
          alla pancia dell’animale, e mi portarono a Gualeguay dove mi aspettava 
          un trattamento ancora peggiore. Rabbrividisco ancora ripensando a quei 
          brutti momenti. Il comandante Millan mi stava aspettando sulla porta della 
          prigione e quando gli fui davanti mi chiese chi avesse collaborato alla 
          mia fuga: resosi conto che non gli avrei detto nulla, cominciò 
          a colpirmi brutalmente con la frusta che teneva in mano e dato che continuavo 
          a tacere ordinò di far passare una fune su una trave della prigione 
          e di tenermi appeso per le mani.
 Due ore di tortura mi fece subire quel maledetto! Sofferenze che non si 
          possono descrivere. [...] Quando mi sciolsero non mi lamentavo più, 
          ero come un cadavere, e così mi misero i ceppi. [...]
 Dopo pochi giorni fui condotto alla capitale della provincia, Bajada, 
          dove rimasi in prigione per due mesi; poi il governatore mi lasciò 
      libero. [...]
 [...]
           NAUFRAGIO  
          Pronti per la partenza, aspettammo l’ora della piena e verso le 
          quattro del pomeriggio salpammo. In quell’occasione ci fu molto 
          utile la pratica nello spingere le imbarcazioni tra le onde, altrimenti 
          non so come avremmo potuto mettere in acqua i lancioni perché, 
          pur avendo atteso l’alta marea, la profondità dell’acqua 
          non era sufficiente. Comunque mentre cominciava a far notte i nostri sforzi 
          furono premiati e gettammo l’ancora nell’Oceano, al di là 
          dei furiosi frangenti, a circa seicento metri dalla costa. E si badi che 
          nessun tipo d’imbarcazione era mai uscita dal Tramanadai. Verso le otto partimmo con una buona brezza da sud, che andò aumentando 
          fino a diventare vera e propria bufera, tanto che alle tre del pomeriggio 
          seguente facevamo naufragio nei pressi dell’imboccatura del fiume 
          Averinguà, con sedici marinai dispersi e col Rio-pardo, che comandavo 
          io, distrutto. Vista la pericolosa situazione in cui si trovava il piccolo 
          legno, che rischiava, da un momento all’altro, di essere sopraffatto 
          dalle onde e di venir rovesciato, decisi di avvicinarmi alla costa ed 
          approdare ad ogni costo. Ma il mare e la tempesta infuriavano sempre più, 
          non ci diedero modo di scegliere il punto adatto e fummo travolti da un 
          terribile maroso: in quel momento mi trovavo in cima all’albero 
          di trinchetto, con la speranza di individuare un approdo non troppo pericoloso, 
          e quando il legno si rovesciò sulla destra fui lanciato in quella 
          direzione. Ricordo bene che, malgrado l’estremo pericolo, non pensai 
          alla morte ma, preoccupato del fatto che molti dei nostri non erano marinai 
          e non erano avvezzi alle bufere, mi diedi da fare per raccattare remi 
          ed altri pezzi di legno, esortando tutti a prenderne uno per tenersi a 
          galla ed aiutarsi a guadagnare la riva; il primo che incontrai, aggrappato 
          a una sartia sul lato sommerso dell’imbarcazione, fu il mio vecchio 
          amico Edoardo Mutru, e gli passai un boccaporto, raccomandandogli di non 
          farselo sfuggire per nessuna ragione.
 Luigi Carniglia, il valoroso nostromo che era al timone al momento della 
          catastrofe, era rimasto aggrappato al bordo, verso i giardini di sinistra, 
          cioè sul fianco non coperto dal mare; per cattiva sorte un giaccone 
          di calmouk, tutto imbevuto d’acqua, lo appesantiva pericolosamente, 
          ma non riusciva liberarsene perché aveva le mani impegnate a reggersi, 
          per non essere portato via dalle onde. Mi fece un gesto e corsi in aiuto 
          dell’amico del cuore: in una tasca dei pantaloni avevo un piccolo 
          coltello dal manico bianco e lo presi cominciando a tagliare con tutta 
          la forza di cui ero capace il colletto di velluto del giaccone; avevo 
          quasi finito quando un maroso, con un fracasso orrendo, travolse il bastimento 
          e tutti quelli che vi erano aggrappati.
 Fui scaraventato sott’acqua come un proiettile e quando riemersi, 
          stordito dal colpo e dalle onde che mi soffocavano, il mio sfortunato 
          amico era scomparso per sempre.
 Alcuni dei compagni risultavano dispersi e gli altri cercavano a tutti 
          i costi di raggiungere la riva: ed anch’io dovetti fare lo stesso, 
          per salvare la pelle. Nuotavo da quand’ero bambino, quindi arrivai 
          a terra fra i primi, e appena posai i piedi sul solido la mia prima preoccupazione 
          fu quella di girarmi indietro per vedere cosa succedeva ai miei compagni. 
          Edoardo comparì non lontano: aveva mollato il boccaporto che gli 
          avevo dato, o, più probabilmente, la violenza del mare gliel’aveva 
          strappato di mano; nuotava, sì, ma con una fatica enorme, che rivelava 
          lo stato di sfinimento in cui era ridotto! Lo amavo come un fratello e 
          la sua situazione disperata mi angosciava: forse allora ero più 
          sensibile e generoso, poi gli anni e i malanni induriscono il cuore!
 Mi slanciai verso l’amico per passargli il pezzo di legno che mi 
          aveva tenuto a galla: gli ero già arrivato vicino e, spronato dalla 
          gravità del momento, ero certo che l’avrei salvato! Che fortuna 
          sarebbe stata per me! Una fortuna troppo grande! Un’ondata ci sommerse 
          entrambi; un attimo dopo riemersi, e chiamai, chiamai disperatamente non 
          vedendolo ricomparire, ma invano. L’amico era stato travolto dall’Oceano, 
          che egli non aveva esitato ad attraversare per servire la causa della 
          libertà.
 Altri sedici compagni seguirono la sua sorte e furono ingoiati dal mare. 
          I cadaveri furono trasportati dalle correnti a trenta miglia di distanza, 
          verso nord, e là furono seppelliti, sulla riva. Fra costoro c’erano 
          sei dei sette italiani, solo io mi ero salvato. Luigi Carniglia, Edoardo 
          Mutru, Luigi Staderini, Giovanni D. ed altri due di cui non ricordo il 
          nome: tutti giovani, forti e coraggiosi.
 I superstiti, quattordici in tutto, uno dopo l’altro avevano raggiunto 
          la riva, e inutilmente cercai fra loro un italiano. Tutti morti! Mi sembrava 
          di essere rimasto solo al mondo! Deliravo, la mia vita, salvata con tanto 
          sforzo, mi pareva insopportabile. [...]
 Camminammo, camminammo come macchine lungo la costa, verso sud, incoraggiandoci 
          a vicenda. La fascia costiera ci riparava dalla furia del vento e verso 
          l’interno scorreva l’Areringuà, un fiume di poca importanza 
          che per un lungo tratto scorreva in direzione nord, parallelo al litorale, 
          per sfociare poi nell’Oceano a breve distanza: seguimmo dunque la 
          sponda destra del fiume e dopo quattro miglia trovammo una casa, dove 
          ricevemmo completa ospitalità. [...] Per i naufraghi fu una meravigliosa 
      sorpresa!
 [...]
           INNAMORATO  
          Il generale Canabarro mi ordinò di uscire dalla laguna con tre 
          legni armati, per attaccare le truppe imperiali sulle coste del Brasile, 
          e quindi mi preparai per la missione approntando tutto quanto era necessario. Fu allora che avvenne uno dei fatti decisivi della mia vita.
 Non avevo mai pensato al matrimonio, al quale non mi ritenevo adatto, 
          visto il mio carattere troppo indipendente ed il mio spirito d’avventura. 
          Avere una moglie, dei figli, mi pareva del tutto fuori luogo per chi si 
          era dedicato interamente a una causa sicuramente degnissima ma che, per 
          essere servita con la dedizione di cui mi sentivo capace, non mi avrebbe 
          certo consentito la quiete e la stabilità necessarie a un padre 
          di famiglia.
 Ma il destino volle diversamente.
 Con la perdita di Luigi, Edoardo e gli altri, ero rimasto tremendamente 
          solo. Non c’era più nessuno di quei tanti amici che erano 
          un po’ la mia patria in quei lontani paesi. Non c’era alcuna 
          familiarità coi nuovi compagni, che conoscevo appena; niente amici, 
          dei quali ho sempre sentito il bisogno. La situazione, poi, era cambiata 
          in modo così orribile e inaspettato che ne ero rimasto sconvolto.
 Rossetti, l’unico che avrebbe potuto colmare quel vuoto, era lontano, 
          impegnato nel governo del nuovo Stato repubblicano, quindi mi era impossibile 
          godere della sua fraterna compagnia. Avevo bisogno di un essere umano 
          che mi amasse, subito!, che mi stesse vicino, altrimenti l’esistenza 
          mi sarebbe stata insopportabile.
 Una donna, sì, una donna! L’ho sempre considerata la più 
          perfetta fra le creature, e, checché ne dicano, è molto 
          facile trovare un cuore femminile disposto all’amore.
 Passeggiavo sul cassero dell’Itaparica, perso nei miei cupi pensieri: 
          dopo ragionamenti fra i più vari, decisi finalmente di trovare 
          una donna, per uscire da quella mia triste e insopportabile condizione.
 Per caso posai lo sguardo verso le case della Barra: così si chiamava 
          una collina piuttosto alta, all’ingresso della Laguna, nella parte 
          meridionale, sulla quale vi erano alcune pittoresche e semplici abitazioni. 
          Là, col cannocchiale che abitualmente tenevo a portata di mano 
          quand’ero sul cassero, vidi una giovane e ordinai che mi portassero 
          a terra, in quella direzione. Appena sbarcato mi diressi dove avrebbe 
          dovuto trovarsi la meta del mio viaggio, ma non trovai nulla; per caso 
          incontrai un abitante del luogo, che avevo conosciuto subito dopo l’arrivo 
          in città, ed egli m’invitò a prendere un caffè 
          a casa sua: entrammo e la prima persona che vidi era proprio la donna 
          che mi aveva spinto a sbarcare. Era Anita. La madre dei miei figli! La 
          compagna della mia vita, nella buona e nella cattiva sorte! La donna il 
          cui coraggio ho così spesso invidiato! Restammo entrambi affascinati, 
          e in silenzio, guardandoci come persone che non si vedono per la prima 
          volta e che cercano sul viso dell’altra qualcosa che aiuti a ricordare.
 Finalmente la salutai e le dissi: "Devi essere mia." Parlavo 
          poco il portoghese e pronunciai in italiano queste parole impertinenti. 
          Comunque la mia insolenza fu magnetica: avevo stretto un nodo, pronunciato 
          una sentenza, che solo la morte potevano distruggere! Avevo trovato un 
          tesoro segreto, un tesoro inestimabile!
 Se vi fu colpa, fu interamente mia. E vi fu colpa, sì! Due cuori 
          si univano in un amore infinito, e si annientava l’esistenza di 
          un innocente! Ora lei è morta! Io sono infelice e lui è 
          vendicato, sì, vendicato! Capii il male che avevo fatto solo il 
          giorno in cui, sperando ancora che lei fosse viva, mi trovai a stringere 
          il polso di un cadavere, piangendo disperato. Camminai a lungo, e camminai 
      solo!
 [...]
           L’ASSEDIO 
      DI MONTEVIDEO  
          Era il 13 febbraio 1843: le fortificazioni della città erano appena 
          state ultimate, restavano da piazzare solo pochi cannoni, quando sulle 
          alture vicine apparve l’avanguardia nemica. Il generale Rivera, 
          alla testa della cavalleria, non aveva forze sufficienti per contrastarlo 
          e quindi, apertosi un varco, si era lanciato verso la campagna, aggirando 
          il fianco sinistro del nemico e piazzandosi dietro di esso. Una manovra 
          del genere può riuscire in un paese in cui ogni uomo è un 
          provetto cavaliere e dove, essendo la carne l’alimento principale, 
          non servono tutti i vettovagliamenti indispensabili nelle guerre europee. 
          Rivera, poi, se non era un gran generale nelle battaglie campali, era 
          un maestro negli stratagemmi tipici della guerriglia, e quel suo spostamento 
          lo metteva di nuovo in condizione di impensierire notevolmente il nemico. Paz restava al comando delle forze della capitale, forze numerose ma in 
          gran parte composte da reclute inesperte, e non si può che ammirare 
          la bravura del generale nell’essere riuscito a organizzarle e a 
          guidarle in battaglia.
 Naturalmente non mancarono codardi e traditori: Vidal aveva rubato la 
          cassa dell’erario ed era fuggito; il capo della polizia era passato 
          al nemico insieme a vari ufficiali ed impiegati; un corpo di mercenari 
          aveva defezionato; e anche singole persone avevano disertato.
 Le cose, insomma, non si mettevano molto bene, e non ho mai capito perché 
          Ourives, che pure veniva informato dalle sue spie, non ne abbia approfittato 
          per attaccare subito: si limitò a semplici scaramucce, che servirono 
          soltanto ad agguerrire i nostri inesperti soldati.
 Nel frattempo andavano armandosi ed organizzandosi i contingenti stranieri: 
          comunque si sia valutato lo spirito che animava la legione francese e 
          quella italiana, non si può negare che fu l’effetto di uno 
          slancio generoso, mirato a respingere l’invasione della terra che 
          aveva dato loro asilo. Che in seguito al loro interno si siano infiltrati 
          individui spinti da interessi personali è certamente vero, in ogni 
          caso quei corpi armati, se non furono decisivi, valsero almeno a garantire 
          la sicurezza della città. I francesi, più numerosi di noi 
          e più attratti dal prestigio della vita militare, in breve tempo 
          furono in 2600; gli italiani si riunirono circa in 500, e, malgrado sembrino 
          pochi rispetto al totale dei connazionali sparsi in quel paese, non avrei 
          mai immaginato che sarebbero stati così numerosi, considerando 
          quelle che sono le abitudini e la cultura della nostra gente: quel quantitativo 
          in seguito aumentò, ma non oltrepassò mai i 700.
 Approfittando dell’aumento delle forze regolari, il generale Paz 
          collocò una linea esterna di difesa, distante dalle mura più 
          o meno un tiro di cannone: da quel momento il sistema difensivo fu permanente 
          ed il nemico non fu più in grado di avvicinarsi alla città. 
          Dovendo io comandare la flottiglia, proposi come comandante della legione 
    italiana un certo Angelo Mancini, di infame memoria.
 |