Erick Priebke

I segreti di Bariloche

San Carlos de Bariloche, la pittoresca località turistica situata alle pendici delle Ande argentine che ha ispirato l'ambientazione del Bambi disneyano, era una cittadina che nascondeva uno sporco, piccolo segreto. Lungo le sue strade si allineano case in stile tirolese dipinte a colori vivaci con motivi raffiguranti fiori e animali, e allegri negozietti che vendono cioccolata di produzione propria. Le pietre di pavimentazione hanno retto il peso dei passi di alcuni fra i più famigerati latitanti nazisti. Il diabolico dottor Joseph Mengele, "l'Angelo della Morte" di Auschwitz, ha vissuto qui prima di morire in Brasile, nel 1979. Adolf Eichmann, il principale responsabile dello sterminio di milioni di ebrei europei, vi trascorreva rigeneranti periodi di vacanza. Era una piccola Germania, puntigliosamente ricostruita; un paradiso per uomini e donne fuggiti dalle ceneri del Reich Millenario, e dove, si dice, il compleanno di Hitler continua a venire festeggiato dietro porte ben chiuse, e uniformi della Gestapo pendono come nuove accanto agli scheletri in molti armadi.

Priebke a Bariloche

 

È a Bariloche che Erich Priebke si trasferì nel 1954, e dove divenne presto affettuosamente noto come "don Erico", l'affabile proprietario del Vienna Delicatessen, per alcuni un nome legato a molti dolci ricordi. "Una nostra amica diceva che teneva un ritratto di Hitler nel retro, ma aggiungeva che aveva i migliori affettati della città", racconta una donna tedesca che per anni ha abitato a Bariloche. Che i concittadini di Priebke fossero a conoscenza del suo passato è certo. Dozzine di abitanti di Bariloche hanno ammesso di aver letto un libro di memorie pubblicato molti anni addietro in cui le imprese di nazista dell'uomo del Vienna Delicatessen venivano menzionate di sfuggita.
L'ex viceconsole onorario italiano a Bariloche, Carlo Bottazzi, era fra i molti appartenenti alla locale comunità italoargentina che pur conoscendo da anni i nefandi particolari del soggiorno romano di Priebke, non ne aveva mai informato le autorità italiane. Bottazzi, rispondendo alle critiche sollevate in seguito all'arresto di Priebke, sostenne di essere sempre stato persuaso del profondo pentimento del tedesco, suo amico da quarant'anni - aveva addirittura pianto sulla sua spalla - e di non essersi per questo mai risolto a denunciarlo. In ogni caso, sembra improbabile che informazioni raccolte dal rappresentante di Roma a Bariloche avrebbero portato molto lontano. Nel 1989, i cacciatori di nazisti Serge e Arno Klarsfield (padre e figlio) riferirono della presenza di Priebke in Argentina al ministero degli Esteri italiano, ma non ricevettero mai alcuna risposta.
Lamentarsi nel dopo sentenza di queste pretese colpe morali non tiene tuttavia conto che ignorare quelli che Simon Wiesenthal ha definito "gli assassini che sono fra noi" è più una regola che un'eccezione. Una soffiata ricevuta dal Mossad quattro anni prima del drammatico rapimento di Eichmann, e che ne segnalava la presenza in un sobborgo di Buenos Aires, venne ignorata. Perfino quando l'informatore - un cieco profugo del nazismo - fornì l'indirizzo e con esso altri particolari credibili, gli israeliani si ostinarono in un atteggiamento singolarmente distaccato fino a quando esigenze politiche diedero il via a quella che in seguito sarebbe stata definita "una caccia senza quartiere". Lo stesso Centro Simon Wiesenthal, che aveva rivestito un ruolo importante in quanto fonte di informazioni per la troupe televisiva che mostrò al mondo intero le immagini della nuova residenza di Priebke, partecipò alle ricerche in misura minore di quanto generalmente si dica.

Le prime ricerche

L'improbabile cacciatore di nazisti che rintracciò Priebke nella sua abitazione di Bariloche - un appartamento su due piani a poca distanza dal Deutsche Klub, il centro della comunità tedesca - era un produttore di Hollywood dotato di un certo fiuto giornalistico. Il suo nome è Harry Phillips, e lavora su contratto come produttore-scrittore per il "magazine" televisivo della Abc Prime Time Live. La storia del suo scoop, che ancora aspetta di essere raccontata, gli garantisce con ogni probabilità una citazione nel Guinness dei primati come l'uomo che in un sol giorno smascherò due importanti nazisti.
Nel 1993, saputo che il governo argentino si apprestava ad aprire gli archivi a lungo segreti concernenti l'ondata di immigrazione di nazisti nel periodo postbellico, Phillips e la sua collaboratrice (che in seguito ha ricevuto minacce di morte e preferisce non essere citata) partirono per Buenos Aires. Lì, si trovarono immersi nel solito mare di registrazioni di false identità quali "Gregor Helmut" e "Ricardo Klement", corrispondenti rispettivamente a Mengele ed Eichmann. Molto meno facilmente identificabile risultò un certo "Juan Maler" che, nondimeno - come Phillips scoprì al suo ritorno a Hollywood - era considerato un soggetto di un certo interesse dall'ufficio di Los Angeles del Centro Wiesenthal.
Di recente, Maler era divenuto noto al Centro come il fornitore della fiumana di pubblicazioni filo e neonaziste che da Bariloche cominciavano a diffondersi in tutta Europa. Uno dei funzionari del Centro, Rick Eaton, era stato mandato sul luogo a indagare. A Bariloche, spacciandosi per un neonazista, Eaton riuscì a risalire al settantanovenne Maler. Fra le altre cose, scoprì che poco dopo la guerra l'uomo aveva lavorato a Roma con le medesime funzioni di un ex ufficiale nazista di nome Reinhard Kopps. Kopps aveva avuto un ruolo importante in quella che era nota - era infatti il nome in codice utilizzato dai servizi americani - come la Rat Line, da più parti ritenuto storicamente il canale di fuga utilizzato da migliaia di criminali per lasciare l'Italia con l'aiuto del Vaticano, dei servizi segreti inglesi e successivamente di quelli americani. Kopps aveva collaborato con il vescovo Alois Hudal nel fornire documenti falsi a innumerevoli fuggiaschi; a Eaton, Maler aveva raccontato di avere avuto un incarico in Vaticano, e più tardi il funzionano americano ebbe a dire: "Procurare documenti alla gente era il suo lavoro". Kopps, che seguì lui stesso la Rat Line nel 1947, era effettivamente Maler, ma la prova certa non c'era ancora, e Phillips si procurò dell'altro materiale sui nazisti ancora in vita che erano vissuti a Roma e che avrebbero potuto risiedere a Bariloche.
"Una fonte dei servizi segreti della Marina [americana] di Tampa", mi raccontò in seguito, "passò al setaccio i documenti in archivio e scovò la pratica relativa a un "tedesco di una certa importanza", un certo Erich Priebke." La pratica conteneva più che altro materiale biografico, ma ciò che apparentemente gli conferiva "importanza" era il riferimento al soggetto come al "2-i-C" del "Centro interrogatori" della Gestapo di via Tasso, a Roma. Nel gergo dei servizi segreti, la sigla sta a significare "comandante in seconda".
A dispetto di questa nuova scoperta, l'abbondanza del materiale raccolto su Kopps-Maler indusse Phillips a dare a questo caso la priorità.

L'approccio

Lui e la sua collaboratrice tornarono in Argentina con la speranza di ottenere un'intervista e, sotto gli occhi della telecamera, affrontare il ricercato con le informazioni relative alla sua vera identità. Priebke fu lasciato sullo sfondo, ma soltanto per poco. "Verso la metà del marzo 1994 eravamo a Bariloche", raccontò Phillips, "e stavamo preparando l'intervista a Kopps, quando d'impulso presi l'elenco telefonico cittadino ed eccolo lì: Erico Priebke."
Fu la sua collaboratrice a telefonare. Era appena arrivata a Bariloche, raccontò, e pensava di stabilirvisi; qualcuno le aveva fatto il suo nome. Priebke, allora ottantunenne, cedette a due sue documentate debolezze: la sicurezza della propria impunità, sviluppata in cinquant'anni di latitanza vissuti con il suo vero nome, e il suono di una voce femminile. Invitò la donna ad andare a trovarlo nella casa che divideva con la moglie Alice Stòll, sposata quasi cinquantasei anni prima, e nella sua qualità di vecchio residente ed ex proprietario del Vienna Delicatessen, procedette a ragguagliare la "nuova arrivata" sulla piacevolezza della vita a San Carlos de Bariloche.
Intanto, Phillips metteva Priebke sotto la sorveglianza di una telecamera nascosta, e a Washington lo staff del Prime Time Live cominciava a raccogliere tutte le informazioni reperibili sui suoi trascorsi di nazista. Quando il ricercatore di Washington apprese del suo coinvolgimento nell'eccidio delle Fosse Ardeatine, mi contattò in quanto unico autore di un libro in lingua inglese sull'argomento.
Non avevo saputo più nulla dell'uomo Priebke - in contrapposizione al misterioso Priebke che compariva nei documenti da me consultati per la stesura del libro - da quando, decenni prima, avevo intervistato l'ex agente dell'Oss Peter Tompkins. Tompkins aveva operato come spia nella Roma occupata sotto le spoglie di un agiato fascista italiano. Priebke, capo del controspionaggio della Gestapo, gli stava addosso nella speranza di stanarlo. Si trovarono casualmente faccia a faccia la sera del sabato precedente il massacro, a una festa nell'elegante quartiere dei Parioli. Ma la copertura dell'americano non saltò. (Secondo Tompkins, Priebke era troppo occupato a palpeggiare il seno di una bella attrice italiana per prestare attenzione agli altri ospiti.) Non avrei potuto offrire alla troupe di Abc molto più di quel semplice aneddoto, insieme con la suggestiva ma laconica documentazione allora nota sulla parte avuta da Priebke nell'eccidio. In effetti, i loro ricercatori avevano scovato documenti inglesi, francesi, americani e israeliani che, benché frammentari, dipingevano Priebke come una figura ben più significativa di quanto fino ad allora supposto. Il mio contributo in quanto tale, si concluse la vigilia del giorno in cui la troupe di Phillips e il suo miglior giornalista, Sam Donaldson, si appostarono nelle strade di Bariloche con la speranza di sorprendere sia Kopps sia Priebke con la guardia abbassata.
La mattina del 6 aprile 1994, la squadra era sul campo. I guai cominciarono subito. Nelle settimane precedenti, Phillips aveva notato che Priebke usciva di casa tutti i giorni sul presto e percorreva a piedi i due isolati che lo separavano dagli uffici dell'Associazione culturale tedesco-argentina, di cui era presidente, per rientrare, sempre a piedi, a mezzogiorno. Quel giorno, tuttavia, il tedesco arrivò in macchina e parcheggiò all'angolo dov'erano appostati due operatori. Phillips temette che Priebke risalisse in auto e si allontanasse prima che l'intervista potesse avere luogo.
Nel frattempo Donaldson, uno dei più popolari cronisti americani, accostava Maler-Kopps. Questi abitava a due soli isolati di distanza da Priebke, e Donaldson lo sorprese in strada. Le telecamere entrarono in funzione.
"Senor Maler", disse il giornalista avvicinandoglisi con un microfono in mano, "sono Sam Donaldson della stazione televisiva americana Abc News."
"Si, ma che cosa vuole sapere?" replicò Maler diffidente, e in un inglese dal marcato accento tedesco. "Che cosa vuole sapere?"
"Il suo nome è Reinhard Kopps?"
Per un istante l'altro si irrigidì, poi cercò di sgattaiolar via. "Mi scusi, ma non ho tempo per certe sciocchezze."
Donaldson non mollò la presa. I bravi giornalisti, così come i bravi psichiatri e i bravi poliziotti, sanno che solo una sottile membrana separa il più secco diniego dall'impulso di raccontare ogni cosa. Maler si ostinò a negare la propria identità, ma non se la diede a gambe. Dopo che gli fu mostrata una copia della sua tessera del Partito nazionalsocialista, e un'istantanea che Rick Eaton aveva furtivamente scattato nel suo soggiorno e raffigurante un giovane ufficiale nazista molto somigliante a lui da giovane, ebbe luogo lo strabiliante scambio di battute qui riportato:
DONALDSON: Lei è Reinhard Kopps.
MALER: No.
DONALDSON: No?
MALER: Io ero... quando è stato... nel '52, l'ambasciata tedesca mi dette questo nome, il nome di Maler.
DONALDSON: E come si chiamava, prima?
MALER: Kopps.
L'aveva detto, addirittura in televisione e, si potrebbe pensare, non si sarebbe potuto sperare di più. Ma come accade nelle migliori performances catartiche via etere, la catarsi vera e propria sarebbe arrivata solo alla fine. Rispondendo con un inequivocabile "sì" a una domanda circa la sua collaborazione con il vescovo Hudal nella gestione della Rat Line, utilizzata per la fuga dei criminali nazisti in Argentina, Kopps introdusse Donaldson e la telecamera ai suoi più riposti segreti.
"C'è un sacco di gente qui che è ancora nazista, un sacco, glielo dico io."
"Chi sono?"
Kopps si volse trascinando Donaldson con sé; dava le spalle alle telecamere ma parlava direttamente nel microfono del giornalista.
KOPPS: Si chiama Priebke.
DONALDSON: Priebke?
KOPPS: Erich Priebke.

Le prime dichiarazioni

"Dio era dalla nostra parte", disse più tardi Phillips, riferendosi al timore che Priebke sfuggisse ai suoi uomini allontanandosi in macchina. A mezzogiorno in punto, vestito sportivamente con una camicia aperta sul collo e un berretto con visiera, l'uomo uscì dall'edificio che ospitava il centro culturale. Aveva in mano le chiavi della macchina e camminava con il passo deciso della persona in buona forma fisica, molto simile al nonnetto che effettivamente era, e chiedendosi forse che cosa avesse preparato Alice per pranzo.
Donaldson, che lo aspettava al varco, fu lesto ad avvicinarlo. "Senior Priebke? Sam Donaldson della televisione americana."
"Sì?" Era un sì seguito da un punto di domanda, e dava l'impressione che l'interpellato stesse soprattutto cercando di capire che cosa diavolo succedesse. Si era fermato davanti alla portiera dell'auto.
"Potremmo parlarle un momento?"
Gli veniva offerta una scelta. E scelse. "Sì", rispose. Si concludeva così il tempo di don Erico.
Mentì, sostenendo di non aver sparato a nessuno nelle cave, negando che fra i morti figurassero anche bambini, sostenendo che le vittime non erano civili ma "terroristi", e ribadendo più volte il proprio profondo rammarico, nel tentativo di far apparire la sua partecipazione al massacro come un peccato giovanile. Ma ammise di avere vissuto a Roma, di essere stato membro della Gestapo, di essersi trovato sulla scena del crimine e, avendo avuto a disposizione quasi cinquant'anni per rifletterci sopra, offrì l'abbozzo di quella che sarebbe stata la sua linea di difesa al processo: attribuì la colpa ai "comunisti". "Un ordine era un ordine, ragazzo"; e: "Non commettemmo alcun crimine. Facemmo quello che ci era stato ordinato, e questo, sa, non è un crimine". In ultimo, rimproverò Donaldson per il suo atteggiamento troppo disinvolto, accusandolo di essergli piombato addosso senza preavviso. "Una persona educata non lo avrebbe fatto", commentò. "Lei non è un gentiluomo." Poi salì in macchina e partì. Gli restavano ancora quarantotto ore di libertà.

IL PROCESSO A ERICH PRIEBKE:UNA PAGINA DI VITA LUNGA CINQUANT'ANNI

(a cura dell'Avv. Sebastiano Di Lascio)

 

Era l'8 maggio 1996, Primo piano di Viale delle Milizie Tribunale Militare.
Prima di varcare la soglia della piccola aula gremita, dove si sarebbe svolto il processo ad Erich Priebke, mi fermai un istante, con la toga sotto un braccio mentre l'altro reggeva la borsa carica di ricordi strappati ai familiari delle vittime del carnefice delle Fosse Ardeatine.
La confusione era tanta. Ai numerosi giornalisti, scrittori, fotografi, teleoperatori, che non mancano mai ai processi di grande richiamo, si aggiungevano "loro", i veri protagonisti, quelli che il processo lo avevano voluto a Roma: i Soci dell'ANFIM, i tanti familiari delle vittime, con lo sguardo di bambini nei volti resi adulti dal trascorrere del tempo in cui l'emozione aveva fuso lo stupore, la curiosità e l'orrore insieme. "BOIA! ASSASSINO!" E' l'urlo che, improvviso, fa tremare il piccolo edificio. Erich Priebke era emerso dall'ascensore, scortato dai Carabinieri. Dritto, malgrado gli anni, freddo, come il suo sguardo. Finalmente il giudizio, la resa dei conti!

Viaggio in Argentina

Non era stato facile ottenere l'estradizione dall'Argentina, averlo in Italia. All'opera della diplomazia e della politica, era stato necessario aggiungere quella del cuore e del dolore. Due rappresentanti dell'ANFIM, Marco Giustiniani e Giulia Spizzichino erano partiti per l'Argentina. Diciotto membri della famiglia della Spizzichino erano stati catturati ed uccisi dalla Gestapo e l'opera di sensibilizzazione dell'opinione pubblica, l'aveva vista protagonista col suo dolore attraverso apparizioni alla televisione, interventi nelle scuole, mobilitazioni delle associazioni umanitarie.
In Argentina i rappresentanti dell'ANFIM ebbero il supporto morale e giuridico dell'Avv. Marcello Gentili, uomo, oltre che professionista, di grandi principi e profonda umanità. L'estradizione viene finalmente concessa.

Udienza preliminare e rinvio a giudizio

Il 21/11/95 Erich Priebke giunge in Italia per essere sottoposto a processo. Trattandosi di crimine di guerra, Erich Priebke doveva essere giudicato da un Tribunale Militare.
L'ANFIM ed i suoi si affidano agli Avv.ti Marcello Gentili e Giancarlo Maniga di Milano e Sebastiano Di Lascio di Roma. Non tutti i soci erano convinti dell'opportunità di partecipare al giudizio con la costituzione di parte civile, alcuni temevano che si potesse pensare alla volontà di speculare economicamente sul fatto, sporcando così la dignità nella quale era sempre stato vissuto il dolore. Si decise per il si con una richiesta simbolica e morale dei danni.
All'udienza preliminare, tenutasi il 7/12/95, la prima eccezione riguarda la possibilità, per le parti offese, di partecipare al giudizio mediante costituzione di parte civile. L'art. 270 del codice militare, infatti, non lo consente. E' quindi, essenziale rimuovere questo ostacolo. Il che avviene con l'intervento della Corte Costituzionale che cancella la proibizione contenuta nella legge militare ed apre le porte alla partecipazione al processo a tutti coloro che avevano subito un danno, morale e/o materiale dai fatti, dei quali l'imputato doveva rispondere. Il 28 marzo 96 viene fissata l'udienza preliminare che si conclude il 4/4/96 con il rinvio a giudizio dell'imputato.

Inizia il processo a Erich Priebke

Il giorno 8 Maggio inizia finalmente il processo. Questo si svolge nel vecchio e piccolo Tribunale Militare di V.le delle Milizie. Le ripetute richieste dei difensori di parte civile e dei rappresentanti della stampa di trattare la causa in un luogo più ampio che consentisse al processo di avere la pubblicità che la legge prescrive, vennero tutte respinte dal Tribunale presieduto dal Dott. Agostino Quistelli. A suo dire, per motivi di ordine pubblico. In realtà il Collegio giudicante si trovava, per la prima volta nella storia, a condurre un processo di tanta rilevanza, con imputazioni così gravi e con la partecipazione delle parti civili. Passare dalla cognizione di piccoli reati ad un processo per Omicidio pluriaggravato e continuato a danno di cittadini italiani era impegno che, evidentemente, faceva tremare il Tribunale. Fu questo, anche, il motivo per il quale non venne consentita la ripresa televisiva dell'intero processo. I teleoperatori vennero tenuti fuori dall'aula ove era collocata una sola telecamera gestita dai militari, con monitors per i giornalisti posti in una saletta di pochi metri quadrati, situata a poca distanza dall'aula. Si aveva l'impressione che il Collegio giudicante, e segnatamente il Presidente Quistelli, volesse smorzare l'interesse al processo mettendogli la sordina e limitando tutte le possibili forme di risonanza. In realtà da tutte le parti del mondo si guardava con estremo interesse e attenta curiosità al sipario che stava per alzarsi su un periodo nero della storia dell'umanità.

Processo al nazismo

Il nazismo e la sua ideologia razzista e mitomane, causa della seconda guerra mondiale, stavano per essere portati alla ribalta attraverso il giudizio che veniva celebrato a carico di un suo fedele discepolo che alla obbedienza alla disciplina nazista affidava tutta la sua difesa per giustificare una delle stragi più efferate, crudeli e vili del nazismo. Era presente la stampa di tutto il mondo, scrittori come Robert Katz, autore del più completo e documentato volume sull'Eccidio delle Ardeatine, il noto "Morte a Roma - Massacro delle Fosse Ardeatine" dal quale venne tratto il film "Rappresaglia". Nulla, tuttavia riuscì a convincere il Presidente Quistelli a dotare il processo di un ambiente più adeguato e più rispettoso delle parti, dei difensori, dei cittadini e della stampa. La volontà di minimizzare. Questo caratterizzava il comportamento del Presidente Quistelli, quasi che il processo fosse qualcosa di noioso che andava fatto ma sarebbe stato meglio evitare di farlo perché era inutile fare.

I pre-giudizi del Giudice Quistelli

Nel giugno 96 si apprese che lo stesso Quistelli aveva confidato al Generale dei CC Francesco Masetti che nel comportamento di Priebke si poteva ravvisare tutt'al più un omicidio colposo plurimo. Questo portò il P.M. Dott. Antonino Intelisano a presentare alla Corte d'Appello militare istanza di ricusazione del giudice. Si era al 17/6/96. Chi è chiamato a giudicare non può esprimere giudizi e, soprattutto, deve essere imparziale. La sentenza, infatti, deve essere emessa a conclusione del processo nel corso del quale vengono raccolte le prove documentali e testimoniali; sono queste prove, poi, la base sulla quale il giudice, deve fondare la decisione.
Se questi esprime un giudizio sulla natura del reato prima ancora che il processo abbia avuto inizio, come è accaduto con il Dr.Quistelli, viene a mancare la certezza della imparzialità del giudizio e pertanto il Giudice può essere ricusato. Il Procuratore Militare Intelisano ricusò, pertanto il Presidente Quistelli ed a lui si associarono i difensori delle parti civili.
La Corte d'Appello militare, tuttavia, con ordinanza del 3/7/96 giudicò ingiustificata la ricusazione ed il processo andò avanti fino alla sua conclusione che si ebbe con la sentenza del 1 Agosto 1996.

La sentenza del 1 agosto 1996

Il Tribunale pur riconoscendo la responsabilità dell'imputato, ritenne che allo stesso si dovessero applicare le attenuanti con il risultato che il reato doveva considerarsi prescritto ed Erich Priebke doveva essere scarcerato e poteva quindi ritornarsene alla sua vita tranquilla a Bariloche.
La sentenza scosse Roma, l'Italia ed il mondo intero. Il crimine di guerra poteva dunque prescriversi!
Le luci dell'Altare della Patria vennero spente in segno di lutto, una folla di gente, con in testa i rappresentanti dell'ANFIM si diresse alle Fosse Ardeatine a chiedere perdono ai Caduti perché al delitto era seguito l'atroce e ancor più feroce insulto della impunità del carnefice. La reazione del pubblico presente alla lettura della sentenza, non aveva consentito, però, che ne Priebke ne i componenti del Collegio giudicante riuscissero a lasciare il Tribunale. Nella notte, il colpo di scena. Poiché era pervenuta alcuni giorni prima al Ministero di Grazia e Giustizia la richiesta di estradizione di Priebke da parte della Germania, il Ministro Guardasigilli chiese che la Procura della Repubblica emettesse un ordine di custodia cautelare fino a quando non fosse stato deciso se concederla o meno. Questo impedì la scarcerazione e la conseguente, già programmata, fuga all'estero, di Erich Priebke.

Il nuovo processo

Con sentenza del 15 ottobre 1996, poi, la Corte di Cassazione decidendo sul ricorso proposto sia dal Procuratore Generale Militare che dalle parti civili, avverso l'ordinanza di rigetto della dichiarazione di ricusazione del Presidente Quistelli, adottata dalla Corte d'Appello Militare, la annullava e dichiarava l'inefficacia di tutti gli atti del giudizio concluso con la nota sentenza Quistelli del 1 Agosto 1996. Tutto ritornava quindi, al punto di partenza.
Il Tribunale Militare, nella sua nuova composizione, con la sentenza del 4/12/96 d'ufficio, dichiarava il proprio difetto di giurisdizione, ritenendo competente a decidere sul caso il Tribunale ordinario. Questo con provvedimento del 31/12/96, ritenendosi a sua volta incompetente, trasmetteva gli atti alla Suprema Corte di Cassazione perché risolvesse il conflitto. La Corte adita con sentenza del 10/2/97 dichiarò competente a giudicare il Tribunale Militare.

Il Colonnello Karl Hass

Nel frattempo era entrato in scena un altro protagonista della strage, il Colonnello Karl Hass, prima come testimone, e subito dopo, come imputato. Sia Erich Priebke che Karl Hass venivano giudicati nuovamente dal Tribunale Militare, questa volta presieduto dal Dott. Luigi Flamini che aveva come giudici a latere il Dott. Antonio Lepore ed il Maggiore A.M. Fabio Pesce. Il processo si svolge nell'aula bunker di Rebibbia situata sulla Tiburtina poco prima di Bagni di Tivoli. Erich Priebke è difeso dagli avv.ti Brubo Giosuè Naso e Carlo Taormina. La lontananza della sede del processo dal centro di Roma e la difficoltà nei trasporti penalizzavano i famigliari delle vittime e tutti coloro che intendevano assistervi.
La sentenza emessa il 22/7/97 è di condanna ma ad una pena "mite" dieci anni e 8 mesi per Hass e 15 anni per Priebke. Dieci anni vengono condonati. Karl Hass viene liberato. Anche questa decisione suscita polemiche. Vi è stata, è vero, l'affermazione delle responsabilità di entrambi gli imputati, e vi è stata anche l'affermazione della imprescrittibilità del reato, ma l'entità della pena fa pensare ai carnefici come agli autori di un furto di galline. La sentenza venne impugnata sia dalla procura Militare che dagli imputati.

Il giudizio conclusivo

Il giudizio di appello si svolge al Foro Italico, sede più idonea perché sufficientemente capiente e vicina alla Città Giudiziaria di P.le Clodio. Hass rimane assente. Priebke compare alla prima udienza e poi alla fine per leggere una dichiarazione. La sentenza fu quella che tutti si aspettavano: ergastolo per entrambi gli imputati. La Cassazione, alla quale sia il Priebke che Hass ricorsero, confermò la sentenza. Finalmente cala il sipario: i Martiri delle Cave Ardeatine si acquietano nei loro sacelli. Viene scritta la parola "fine" al processo che li aveva riportati in vita. L'ergastolo costituisce la giustizia, seppur tardiva punizione per la mostruosità dell'eccidio, la ferocia dell'esecuzione e la disumanità della strage.

Le bugie di Priebke

Il processo aveva in evidenza un Priebke oltre che glaciale, anche bugiardo. All'udienza preliminare del 3/4/96 aveva dichiarato tra l'altro:
1 "Non ero a conoscenza che Kappler aveva aggiunto alla lista altre 10 persone";
2 "Soltanto nel 1994 ho saputo che le vittime erano 335";
3 "Non ero a conoscenza delle lista degli ebrei".
E, da ultimo, il colmo della improntitudine che suona irridente oltraggio all'intelligenza ed alla memoria degli italiani: "Non sapevo che a Via Tasso si applicassero delle torture".
Il boia Priebke, il torturatore più freddo e spietato della Gestapo, il terrore dei partigiani e di quanti lottavano per liberare l'Italia dal Nazi-fascismo, vuole far credere che non sapeva "che a Via Tasso si applicassero delle torture". Questi è l'uomo che è stato giudicato solo dopo cinquant'anni! Coerente nel male fino alla fine. Non un segno di cedimento morale, di resipiscenza di riesame. Per lui la guerra non è ancora finita. Era e rimane il Capitano della Gestapo Erich Priebke, il torturatore.
Gli anni trascorsi, invocati da tanti come un motivo per non punire ("è un povero vecchio" - si sentiva dire) costituiscono, invece, la conferma della malvagità dell'uomo, che non solo non ha pietà ma nemmeno rispetto per le sue vittime.
E quando parliamo di vittime, tuttavia, non ci riferiamo solo a colore che il 24 Marzo 1944 hanno lasciato la vita, ma anche chi è stato costretto ad affrontarla senza l'aiuto del padre, in solitudine, tristezza e miseria. Vittima è chi ancora, dopo anni, si sveglia la notte nel terrore, come il Povero Paladini; vittima è chi sussulta ancora se viene bussato con violenza alla porta o sente, nella notte, dei passi in strada.

Giustizia è stata fatta

Le vittime hanno chiesto giustizia e, finalmente gli uomini hanno risposto. Giustizia non vendetta. E Giustizia è stata. Si spengono, così, le luci di un passato rivissuto con sofferenza e raccapriccio, di fronte al quale nulla ha potuto il tempo, se non ricordarci che abbiamo il dovere di non dimenticare, non per vendetta che fugge il cuore dei giusti, ma per quell'opera di educazione ai principi immortali di umanità e pietà, che non possono essere immolati a nessuna ideologia, fede politica o guerra. Porto con me di questo processo la partecipazione umana, la sofferenza inespressa, il pudore estremo con cui nelle necessità di ricordare il passato i parenti delle vittime hanno vissuto la sofferenza.
Ricordo la serena dignità dei testimoni. Le pause troppo lunghe che nascondevano lo sforzo per vincere un'emozione lacerante. Ricordo il loro calore che dava orza ai nostri interventi, gli sguardi smarriti nelle situazioni di incertezza e quelli di orgoglio ogni volta che la nostra accusa colpiva con efficacia. Questo processo ha creato per me un legame indissolubile con i familiari che vi hanno partecipato: un filo conduttore misterioso mi ha portato ad intercettare, quasi atto di pirateria, i loro sentimenti. Io li ho vissuti con loro, come loro. Conservo e conserverò sempre, con gioia ed orgoglio, nel cuore, il mistero di questa comunione di spirito e di sentire che rimane uno dei capitoli più belli della mia vita. Non solo professionale.

grazie a: http://www.anfim