| Pierre Aléxis Ponson du Terrail C'è chi dice che fantomatico derivi  semplicemente da fantôme, fantasma, ma a noi piace pensare che venga da Fantômas. Quel che è certo, lapalissianamente, è che rocambolesco deriva da Rocambole.
 
 Ma chi era costui?
 Se ne sono ormai perse le tracce, e di lui rimane un ricordo vago: sì, un personaggio misterioso, ladro - gentiluomo...
  Di questo oblio si sarebbe rattristato non poco il visconte du Terrail (1829 - 1871), erudito aristocratico che, nel 1870, dopo la disfatta di Napoleone III e l'invasione delle truppe prussiane si diede al maquis con l'intenzione di chiedere aiuto a Garibaldi per organizzare la guerrilla, e invece si ammalò e morì. Visconte al passo coi tempi, dunque, e quando, intorno al 1850, capì l'importanza che veniva assumendo il feuilleton nella cultura di massa, trasformò la sua passione per il racconto gotico, che aveva coltivato più o meno da dilettante, in vera e propria professione (oltre a tutto assai ben remunerata): gli orrori di tetri castelli vanno bene, sì, ma a piccole dosi, e invece il pubblico vuole ogni giorno qualcosa di appassionante.
 Et voilà Rocambole. Che nelle prime avventure è cattivo, cattivissimo, ma poi - per la noia dei lettori - si redime e diventa l'archetipo dell'avventuriero audace, spregiudicato, ma in fondo buono, anzi buonissimo: Arsène Lupin e Simon Templar dovrebbero pagargli senz'altro i diritti, ma, da bravi ladri...
 Dopo le prime edizioni Sonzogno (1873, 1937) e Salani (1920), Garzanti a metà anni '60 ha ristampato le avventure di Rocambole, ma lo stile pomposamente ad effetto, le ambientazioni e le trovate ormai ampiamente saccheggiate dal cinema, tutto l'impianto ottocentesco, insomma, non hanno fatto presa su un pubblico in quegli anni ammaliato da Bond, James Bond. E analoga, modesta fortuna ebbero i libri pubblicati dalle Edizioni Paoline (1970-1971).Peccato, perché Rocambole un suo qualche fascino lo conserva ancora, e comunque gli siamo debitori di un aggettivo.
   Le avventure di Rocambole sono uscite in feuilleton e successivamente accorpate in libri la cui titolazione originale (e a maggior ragione quella delle edizioni straniere) è stata cambiata più volte; così come i più vari sono i criteri con cui, raggruppando gli episodi, sono stati strutturati i vari volumi. Talvolta (e burocraticamente dal SBN) tutta l'opera viene considerata un unico romanzo: Les Exploits de Rocambole ou les drames de Paris (1857-1884).  
             
              Les Drames de Paris, o L'Héritage Mystérieux, 1857Le club des Valets de Coeur, 1858Les Exploits de Rocambole, 1858La Revanche de Baccarat, 1858Les Chevaliers du Clair de Lune, 1860: Le Manuscrit du Domino, La Dernière Incarnation de Rocambole, Le Testament de Grain de Sel, Le Château de Belle-OmbreLa Résurrection de Rocambole, 1865-1866: Le Bagne de Toulon, Les Orphelines, Madeleine, Rédemption, La Vengeance de WasilikaLe Dernier Mot de Rocambole, 1866-1867: Les Ravageurs, Les Millions de la bohémienne, Le Club des crevés, La Belle Jardinière, Le Retour de Rocambole La Vérité sur Rocambole, 1867: La Vérité sur Rocambole, La Nourrisseuse d'enfants, L'Enfant perdu, Le Moulin sans eauLes Misères de Londres, 1867-1868: Newgate, Le Cimetière des suppliciés, Un drame dans le Southwark, L'Enfer de mistress Burtin, Les Amours du Limousin, La Captivité du maître, Le Fou de Bedlam, L'Homme en grisLes Démolitions de Paris, 1869 La Corde du Pendu, 1870 
 
 
 Scadenti i numerosi apocrifi: Le Retour et la Fin de Rocambole (1875), Les Nouveaux Exploits de Rocambole (1880), Les Bâtards de Rocambole (1886), Le Petit-Fils de Rocambole (1922), La Haine immortelle (1922), Le Testament de Rocambole (1931), Olivia contre Rocambole (1931), La Justice de Rocambole (1932), La Belle Olivia (1932), Les Larmes de Rocambole (1933), Le Châtiment d’Olivia (1933), Rocambole et le Spectre de Kerloven (2002).
   
      Garzanti
 
 Il genio del male, 1966 (Les Drames de Paris, 1857, o L’Héritage Mystérieux)Il club dei fanti di cuori, 1966 (Le Club des Valets de Coeur, 1858)Una figlia di Spagna, 1966 La vendetta di Baccarat, 1966 (La revenche de Baccarat,  1858)Il segreto del manoscritto, 1966 (Les Chevaliers du Clair de Lune, 1860-1862)La più bella di Parigi, 1966 (Les Exploits de Rocambole, 1858-1859) Il gioco delle seduzioni, 1966La morte nell'abisso, 1966Il vero marchese, 1966         
 
  
 Sonzogno L'eredità misteriosa (L'Héritage mystérieux),  1873, 1908, 1921, 1957Il club dei Fanti di Cuori (Le Club des Valets de cœur), 1908, 1921, 1964La Spagnuola, 1873, 1921, 1965La morte del selvaggio, 1873, 1921, 1962I cavalieri del chiaro di luna (Les Chevaliers du clair de lune), 1973, 1909, 1921, 1962La rivincita di Zecchinetta, 1895, 1921, 1962Il testamento di Grandisale (Le Testament de Grain de Sel), 1873, 1922, 1965Il bagno di Tolone (Le Bagne de Toulon), 1873, 1921, 1965Maddalena (Madeleine), 1874, 1921, 1965Gli strangolatori (Les Ravageurs), 1876, 1919, 1965I milioni della zingara (Les Millions de la bohémienne), 1874, 1922, 1931La bella giardiniera (La Belle Jardinière), 1874, 1922, 1931Un dramma nell'India, 1876, 1922, 1931Le miserie di Londra (Les Misères de Londres), 1875, 1910, 1927Le demolizioni di Parigi (Les Démolitions de Paris), 1875, 1921Il cimitero dei giustiziati (Le Cimetière des suppliciés), 1875, 1922La corda dell'appiccato (La Corde du pendu) o Rocambole in prigione, 1876, 1922 
                 
                
       
   Al cinema è accaduto a Rocambole ciò che toccherà negli anni '60 a Fantômas: una figura cupa, sensuale, diventa un personaggio frivolo e farsesco, e le atmosfere tenebrose dei romanzi si diluiscono nel manierismo commerciale. Decisamente mediocri i vari film sonori ispirati (assai infedelmente) al personaggio: •	Rocambole,  di Gabriel Rosca, 1932•	Rocambole,  di Jacques de Baroncelli, 1948
 •	La rivincita di Baccarat, di Jacques de Baroncelli, 1948
 •	Rocambole,  di Bernard Borderie, 1963
 •	Rocambole contra las mujeres arpias, di Emilio Gómez Muriel, 1967
 •	Rocambole contra la secta del escorpión, di Emilio Gómez Muriel, 1967
   
 
 
                
 |